
Avrei molte altre cose di cui parlare, ma avendo poco tempo vorrei solo pubblicizzare una iniziativa. Ho scoperto tramite questo blog un sito molto interessante che volevo segnalarvi. Il sito è DoveConviene, in realtà è un sito con proposte, non molto più interessante di tanti altri. La cosa interessante è che han dato vita ad una cosa sotto un certo verso importante.
Partendo dal concetto di eliminare i volantini di carta rendendoli digitali per aiutare la natura eliminando gli sprechi, questo sito si è ripromesso di fare di più, analizzando quanta CO2 produce il nostro sito web. Si perchè i server su cui girano i nostri siti usano elettricità, vanno raffreddati… e quindi indirettamente producono CO2. Citando il sito: “Secondo il Dr. Alexander Wissner-Gross, attivista ambientale e fisico di Harvard, un sito web produce una media di circa 0,02 g di CO2 per ogni visita. Assumendo 15.000 pagine visite al mese, questo si traduce in 3,6 kg di CO2 l’anno […] la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) calcola che un albero assorba ogni anno in media circa 10kg di CO2. Noi consideriamo prudentemente 5kg l’anno per ogni albero“.
L’iniziativa promossa dal sito è quindi quella di piantare un albero, che vivrà circa 50 anni, per ogni blog che vuole partecipare. E’ per quello che ho deciso di scrivere questo post, qualora ci fossero altre persone interessate alla cosa. Il progetto nasce in coordinazione con un progetto più vasto, “I Plant a Tree“, che cerca di ripopolare diverse aree con alberi.
L’iniziativa di Doveconviene è gratuita, ma se sentite di dover fare di più potete donare tutti gli alberi che volete con I Plant a Tree, al prezzo di 4 euro cadauno. Ovviamente è necessario ricordare gli effetti della combustione del carbone o dei suoi composti. A tale proposito citerò questo documento solo per non dover scrivere sempre tutto da zero.
“[…] produce anidride carbonica (CO2), oltre a quantità variabili di anidride solforosa, a seconda del luogo dal quale è stato estratto. L’anidride solforosa reagisce con l’acqua, formando acido solforoso. Se l’anidride solforosa viene rilasciata nell’atmosfera, reagisce con il vapore acqueo ed eventualmente torna sulla terra in forma di pioggia acida“. Inoltre la CO2 è causa primaria del riscaldamento globale. A chi interessato consiglio la lettura del documento, che riporta tante informazioni importanti (non sapevo, ad esempio, che una centrale a carbone rilasciasse più materiale radioattivo di una centrale nucleare di pari potenza), e la pagina wikipedia sul riscaldamento globale.
Con questo ho detto l’essenziale. Pubblicizate i due progetti il più che potete. Stay tuned!